venerdì 29 giugno 2012

VGL >"Novecento"[b.b]


...Qualità dello spazio urbano,  forti rapporti sociali tra gli abitanti del borgo, atmosfera di campagna decadente... 
Su queste suggestioni si muovono intrecciandosi i tre sistemi di riferimento scelti dal gruppo di lavoro VGL, che in questi giorni sta lavorando sul Borgo Marinella.: il sistema dei parchi, quello delle piazze e quello dei vuoti di compensazione tra costruito e campi.
  

Work in progress...




demogo >"shining"[s.k]


 ....Lunghi piani di sequenza costruiti con la tecnica del corridoio scenico costruiscono il passaggio          
complesso tra uno spazio dilatato ed uno compresso...

 I Lavori volgono ormai al termine per il team demogo che lavora nell'area dell'Anfiteatro...
 ci avviciniamo alla loro postazione e curiosiamo un pò...parole.. suggestioni..NUOVi PossiBili SCENARI


work in progress...












ULtimo GioRnooOo...Siamo in FinalE


Oggi è venerdì 29 giugno 2012, mancano 24 ore alla fine dei lavori..come se la caveranno i nostri giovani team?? Quali nuove identità per la città di Luni ci proporranno?? Con noi oggi anche la prof.arch. CARMEN ANDRIANI che intervisteremo più tardi.
Buon Lavoro Ragazzi...







"Misurare il Tempo" con Walter Scelsi


Progettare > Costruire sulle rovine
l'incontro con il prof.Valter Scelzi è stata un'ulteriore occasione per discutere sul tema della rovina e della sua riscrittuta attraverso l'architettura.  Un percorso attraverso la Memoria e il Palinsesto, una serie di progetti che ripercorrono le tracce del passato.
Attraverso il lavoro di giovani progettisti ad un workshop collegato al premio Piranesi, ci si è domandati quali progetti possono essere costruiti e quali sono i limiti teorico progettuali rispetto a siti archeologici dotati di un elevato valore evocativo? 
Ciò che più ha animato ed ha reso incalzante la presentazione del prof. arch.Scelsi, è stato il suo modo di proporre la ricerca, nata soprattutto da una passione personale fatta di esperienze vissute in prima persone e di emozioni. Questo suo entusiasmo è stato trasmesso agli studenti e tutor che attenti hanno assistito alla sua presentazione!!
Grazie Valter per rappresentare un significativo esempio di rapporto tra Ricerca Accademica e Sperimentazione Progettuale..






giovedì 28 giugno 2012

Siamo a metà strada. I progetti hanno oramai preso il via!


Oggi è mercoledì 28 giugno 2012. Abbiamo alle spalle due giorni di lavoro e ne abbiamo ancora due da affrontare.
Il secondo piano della Cascina Benedettini Groppallo si presenta come un campo di battaglia. Tavoli, sedie, computer, modelli e tantissimi schizzi.
Le pareti della struttura sono diventate lavagne espositive. I quattro gruppi elaborano e dibattono sui temi di progetto.
La domanda, a metà strada, è sempre la stessa: ce la faranno i nostri eroi?
Chi vivrà, vedrà!

qb

Valter Scelsi, il prossimo a parlare










della sua esposizione. Concentrato, ma disponibile come al solito, gli chiediamo qualcosa di più sull'intervento.
Valter di cosa si tratta?
Se devo dare un titolo, la posso chiamare Progettare sulle rovine.
Complicato.
Ci spieghi in due parole il concetto base?
Progettando edifici di servizio in un sito archeologico ci poniamo in opposto temporale con il monumento. Ne facciamo emergere la distanza da noi e, quindi, ne misuriamo il tempo. Il progetto ci parla del tempo lungo della rovina e diviene un racconto, inteso come narrazione e montaggio, un sistema mediante il quale trovano rapporto di senso elementi tra loro eterogenei. Il progetto per l'archeologia, infatti, tratta anche della gestione del ritmo del racconto: il passaggio tra uno spazio e l'altro, un tempo e l'altro in una storia dove il visitatore ha il compito attivo di comporre i frammenti, di individuare le tracce, di descrivere il percorso.
Un lavoro lungo.
Che nasce da dove?
Esperienze recenti di interventi in regime di vincolo archeologico elaborati negli ultimi 2 o 3 anni di esperienza didattica.
Grazie Valter
Attendiamo curiosi le 18.00

qb






...WORK IN PROGRESS...